Esplora la Rassegna Stampa del Festival.
- MiticaIndia 2016 Festival
- San Pedro acogerà el II Congreso Internacional de Yoga
Esplora la Rassegna Stampa del Festival.
Juan Carlos Ramchandani
Hora 10:00 – 10:30
Gopala
Hora 10:30 – 12:00
Emy Blesio (Italia)
Hora 12:00 – 13:00
Abdelghani Abid
Hora 13:00 – 14:00
Atmananda (Italia)
Hora 14:00 – 14:50
Hora 14:50 – 15:50
Raùl Torres
Hora 15:50 – 17:10
Silvia R. Gopika
Hora 17:10 – 17:50
Silvia R. Gopika
Hora 17:50 -18:30
Angela
Hora 18:30 – 19:10
Claudio Parolin (Italia)
Hora 19:10 – 19:50
Fermìn Suarez
Hora 19:50 – 20:20
Gopala
Hora 20:20 – 20:50
Maria S. Rulevskaya
Hora 20:50 – 21:30
Gopala
Hora 10:00 – 10:40
Abdelghani Abid
Hora 10:40 – 11:20
Silvia K. Gopika
Hora 11:20 – 12:00
Juan Carlos Ramchandani
Ore 12:00 – 12:40
Emy Blesio (Italia)
Hora 12:40 – 13:20
Atmananda (Italia)
Hora 13:20 – 14:00
Claudio Parolin (Italia)
Hora 14:00 – 14:40
Saeed Khan Band (India)
Ore 14:40 – 15:20
PDF – MITICAINDIA 2016 – PROGRAMACIÓN SÁBADO(360 Kb)
PDF – MITICAINDIA 2016 -PROGRAMACIÓN DOMINGO(380 Kb)
Molte persone mi chiedono: Perché un Congresso di Yoga e Ayurveda in un Festival?
Ebbene, questo è stato il mio spirito pionieristico che ha preso il sopravvento già dal 2002 quando, per la prima volta in Italia, ho voluto proporre la profonda filosofia e spiritualità dello Yoga (dapprima d’élite) al vasto pubblico. Certamente è più facile portarlo a un settore di nicchia, che già lo conosce… ma che significato avrebbe diffondere lo Yoga e l’Ayurveda dove già sono conosciuti?
Questa decisione l’ho testata in tutti questi anni e ho costatato che molte persone arrivate nell’evento per vedere un’esibizione di arti marziali, ammirare un’incantevole performance di danza o per assistere a un concerto, oppure anche solo per assaggiare la cucina indiana, si trovavano ad apprezzare le profonde tecniche yogiche, le interessanti proposte ayurvediche, la meditazione, e non solo trascinati da dimostrazioni di yogasana circensi, ma apprezzando anche quello che non si vede ma c’è.
Molti degli stereotipi dovuti a leggende e luoghi comuni, si sono così sfatati e le persone, che mai avrebbero deciso di accostarsi a tali tecniche orientali, si sono trovate immerse in un mondo decisamente affascinante, e hanno cominciato ad apprezzare queste meravigliose discipline che consegnano nelle mani di tutti i mezzi che conducono alla tolleranza e al rispetto per tutta ls Creazione… e che fanno “star bene”.
E discipline che, fino a quel momento, venivano viste un po’ troppo per “addetti ai lavori” sono state portate alla fruizione di tutti. Quindi, invece di proporle in eventi chiusi, separatisti e discriminatori “che accettano solo élite” perché si ritengono qualche metro sopra il cielo, e che, in definitiva, sono seguiti al massimo da 2.000 a 4.000 persone, ho preferito esporle “coraggiosamente” al giudizio e alla portata di tutti. Ai 20.000-35.000 o più, che solitamente frequentano l’ Evento. Difendo il diritto di conoscenza e di informazione per tutti e… ancor più, condivido, con tutti, la possibilità di partecipare… tutti coloro che hanno le caratteristiche dello Yoga: “abilità nell’agire” e… “Unione”. Tutti uniti in un unico intento per elevare il proprio pensiero, la propria anima.
Se tu tendi un filo sottile è facile spezzarlo ma, se tu metti insieme un migliaio di fili sottili, diventa una gomena difficilmente spezzabile.
Perché insieme…si può!
IL FESTIVAL DELL’INDIA: L’Oriente incontra l’Occidente” MITICAINDIA, è un evento che nasce nel 2002 ed è stato creato da EMY BLESIO Maestra di Yoga.
Intervista a Emy Blesio
“MITICAINDIA è il solo evento in Europa interamente dedicato al Pianeta India, anzi forse sarebbe meglio dire all’Universo India, visto l’immensità dell’argomento. Una manifestazione nata non solo per proporre l’alta scienza, Filosofia e Spiritualità, dello Yoga ma anche per far vivere, l’incantesimo delle leggende, delle danze, delle sonorità ritmiche delle percussioni, l’incanto dei profumi, il sottile fascino di ogni stato indiano.
Un evento dove trovare, “a portata di mano” tutta la magia e l’incanto di questa meravigliosa cultura e filosofia che trova le sue radici nei grandi poemi Mahabharata e Ramayana… nelle leggende dei sacri testi: Agama e Purana.
Con le danze, la musica, la cucina, gli usi e costumi, i riti e la spiritualità, le discipline antiche e autentiche, irresistibilmente affascinanti e seducenti.
India in ogni suo aspetto dai deliziosi assaggi della cucina profumata e speziata, il rito del tè, l’artigianato, le mostre, alla scienza dello Yoga e dell’Ayurveda con le sue terapie antichissime e il massaggio. Una medicina chiamata “alternativa” che si sta imponendo anche in Occidente e… ultima ma non ultima la profonda spiritualità, a 360 gradi, con la riunione delle varie fedi in un simposio interreligioso aperto al dibattito e, novità ogni anno diverse: l’incontro con la multidiversità ha il valore di aprire non solo le menti ma pure nuove vie interculturali con i vari Stati.
Ho cominciato con eventi di questo calibro nel 1998, in occasione del cinquantenario della morte del Mahatma Gandhi, per commemorare questo grande uomo che ha liberato, utilizzando la non-violenza, la sua nazione e il suo popolo dal dominio di un gigante com’era a quei tempi l’Inghilterra colonialista.
L’evento fu “Artisti per la Pace: Gandhi 50 anni dopo”, (con il Patrocinio del Consolato Indiano e con il supporto di Riccardo Gramegna, Presidente della Comunità Europea Valli del Sesia), organizzato, con altri ricercatori spirituali, in Milano, al Palavobis (ex-Palatrussardi).
Parteciparono ben 360 artisti come Tullio De Piscopo, i Nomadi ecc., relatori come Swami Kriyananda, Lama Paljin Tulku Rinpoce ecc., che ci hanno donato il loro intervento gratuitamente per onorare il Mahatma Gandhi.
Dopo 4 anni, nel 2002, l’evento cambia aspetto e location (Forum di Assago, Milano), e viene dedicato specificamente all’India e all’importante disciplina dello Yoga. Ottiene i patrocini del Consolato Generale dell’India, dell’Ente nazionale del Turismo Indiano, del Comune di Milano, della Provincia e della Regione. Come media sponsor ATM e Corriere della Sera-ViviMilano. Si trasforma così nel “Festival dell’India: L’Oriente incontra l’Occidente” che contiene il 1° Congresso Yoga a livello internazionale organizzato in Italia, con conferenze, workshop, simposi e tavole rotonde.
Il mio intento fu di veicolare al grande pubblico la profonda filosofia e scienza dello Yoga, che in quel periodo era seguita solo da un’élite di addetti ai lavori.
Attraverso la curiosità e il fascino, che l’India da sempre opera sugli italiani, attraverso l’incantevole arte (danza, musica, canto, mostre di scultura e di pittura, esposizioni fotografiche ecc.), la cultura (conferenze, presentazioni letterarie e curiosità), la particolare cucina speziata (classica e ayurvedica), e l’artigianato (oggetti creati con i prodotti dei vari Stati indiani) l’evento venne proposto al vasto pubblico. Ho riscontrato così un’esplosione di interesse che, in seguito, ha dato il via a una massiccia proliferazione di eventi similari, grandi e piccoli, ma tutti ispirati a questo Festival.
E non solo, lo Yoga ha cominciato a invadere aree più ampie e con target allargati e, nell’immaginario comune, prese un aspetto più familiare e accessibile.
In effetti, l’evento ebbe un enorme e inaspettato successo già dalla prima edizione, con le sue 20.000 presenze (un numero di visitatori considerevole tenendo conto che, essendo dedicato solo all’India si può considerare di “nicchia”) gratificando i miei sforzi e di quelli che hanno creduto e sostenuto la manifestazione.
Infatti, prendo l’occasione di ringraziare Forumnet e, in special modo, il direttore Michele De Bernardi per aver creduto in me e aver prodotto l’evento per quattro anni fino allo scadere del suo mandato.
In quei 4 anni l’evento andò a incrementarsi a 35.000 presenze (senza contare i bambini e gli anziani che entravano gratuitamente) e, per la prima volta in Italia, si sono presentati, oltre a congressi Mondiali di Yoga e Ayurveda e al Simposio della Spiritualità “Raggi di un’Unica Luce” (che ha contato sino a 16 linee Spirituali diverse), anche le 7 danze classiche dell’India.
Dopo il fine mandato di Michele De Bernardi, ho dovuto aspettare un anno per ritornare in possesso dell’evento, provvisoriamente di produzione di Forumnet, e, nel frattempo, spostai la manifestazione, con programmazione ridotta, in alcuni luoghi della Lombardia, come per esempio La Brianza e Sesto San Giovanni dove sono stata contattata da un rappresentante dell’assessorato alla cultura di Grugliasco, Torino.
In quel periodo nacquero gli altri eventi sulla scia dell’enorme successo raggiunto. Ognuno si appropriò di una parte del nome: chi “Festival dell’Oriente”, chi “Oriente e Occidente”, chi “Yoga Festival” e così via, e di parecchio del suo contenuto.
Ciò mi ha convinto a trovare un nuovo nome e, su consiglio dei miei allievi, di proteggerlo con un copyright. Ed ecco MITICAINDIA.
Con questo nome ottiene grande successo nella piccola cittadina di Carrara (17.500 visitatori su 45.000 abitanti) e in varie parti della Toscana (come Viareggio-Forte dei Marmi) e nelle Marche.
Dopo le edizioni di Pescara e di altre località, e a causa del fiorire di tantissimi eventi che parafrasavano MiticaIndia, accetto l’invito di altre Nazioni che hanno richiesto la mia consulenza.
Collaboro così con Enti e Università di Salamanca in Spagna; Santarem, Lisbona, in Portogallo; Plovdiv in Bulgaria, Bucharest in Romania; Delhi e Bhopal in India (in Bhopal, inizia nel 2010, l’evento, di una settimana, che si ripete ogni anno. Qui ha anche un aspetto profondamente sociale perché l’ho dedicato a Patanjali, Padre e fondatore del Raja Yoga, per aiutare una città duramente colpita dalla contaminazione causata dalla Union Carbide).
Seguono altre edizioni in Buenos Aires in Argentina, Sao Paulo in Brazil, Marbella in Spagna (iniziato il 2014, si ripete ogni anno), e così via.
Ogni volta, l’evento, che viene arricchito di nuove tematiche e contenuti adattati al luogo di programmazione, è diretto a tutti indistintamente, vista la poliedricità dei programmi e degli interventi e dell’impatto che hanno le discipline orientali nella vita di ognuno. Lo scopo, però, non è solo un pretesto per far conoscere, in modo interessante, unico, magico e divertente, l’India, lo Yoga, le discipline e le varie bellezze di una nazione che nell’immaginario comune è conosciuta con lo stereotipo di “esotica”. È certo che questa realtà possa offrire molto più di oli profumati e spezie.
L’India è portavoce di grandi culture e spiritualità conosciute o misconosciute che, se portate a un pubblico più vasto, possono affascinare e conquistare anche i più distratti (come la filosofia dei greci aveva, a suo tempo, conquistato gli invasori romani).
Ma la mia primaria intenzione è:
1) Portare al pubblico altri aspetti, quelli meno noti, farli conoscere e apprezzare, e questo serve a schiudere le menti. Aprire delle porte di conoscenza, portare dei valori in più in una società che ormai di valori è carente e, con questo apprendimento riuscire ad evitare le intolleranze e i razzismi assurdi che sembrano, invece di diminuire, moltiplicarsi. Pare che l’insofferenza stia dilagando velocemente e bisogna metterci un freno. Queste discipline cambiano la “visione” da cattive abitudini e del degrado spirituale.
2) Consentire un’integrazione pacifica, rispettando gli usi, costumi e… leggi, della nazione di accoglienza.
Il RISPETTO è la base di un vivere comune e della stessa vita.
E le elevate discipline come lo Yoga, l’Ayurveda, la Cultura, le Arti e…. le differenti Spiritualità, sono il tapis roulant per veicolare IL RISPETTO.
Per questo motivo, il Congresso Yoga – Ayurveda e il Simposio interreligioso “Raggi di Un’Unica Luce”, li ho programmati in modo separato ma nel contempo accessibili anche a un pubblico meno preparato.
Un modo per diffondere delle discipline che penso siano importanti per dare dei valori a un’umanità sempre più impegnata all’apparire e poco all’Essere e, inoltre, incrementare sensibilità e amore per tutta la Creazione e le sue creature, siano esse animate o cosiddette inanimate.”
Mahamandhaleshwar Yogacharini Pandit EMY BLESIO, maestra Yoga e Ambassador for Peace UPF (riconosciuta dall’ONU) è creatrice del Festival “MITICAINDIA” e Simposio “Raggi di un’Unica Luce”. Guida spirituale del Suryanagara-Ashram Milano e Presidente di The World Community of I. C. & T.D., dell’International Yog Confederation di Delhi, della C.U.I.D.Y.. Co-founder della European Yoga Federation e del Movimento mondiale Yoga & Ayurveda è stata onorata del “Feroz Gandhi Simplicity Award 2010″ al Memorial del Mahatma Gandhi. Iniziata come Gayatri Devi ad Haridwar, Emy Blesio ha un’esperienza nell'”Universo Yoga Paripurna” (Yoga della completezza) dal lontano 1965. Oltre a scrivere libri, dipingere, modellare statue, si occupa di opere benefiche a grande raggio. Ultimo progetto: rendere indipendenti aree depresse come i villaggi indiani e proteggere, da ogni sorta di violenza, le minoranze invisibili (bambine, donne , animali, Natura). Emy Blesio conduce la formazione di Insegnanti di Yoga Paripurna, riconosciuta da organizzazioni Internazionali come Yog Confederation of India in association with the Ministry of DoNER, Government of India. Punto di riferimento di Yoga, filosofia e cultura tiene conferenze, Simposi, Congressi, Tavole rotonde e Telecast nazionali e internazionali. Ha pubblicato 11 libri e ne ha in preparazione altri cinque.
– “MANTRA, strumento di protezione della mente” (teoria e pratica)
– “TUTTO RITORNA: l’incontestabile legge del Karma”
Director de la Escuela Andaluza de Yoga.
Realiza clases, cursos de formación y talleres. Su experiencia en los deportes, orienta sus clases a la precisión y profundización de las asanas y el movimiento, desplegando gran sensiblidad meditativa y una proyección interior para el crecimiento y la reflexión.
– “Hatha Vinyasa Yoga”
– “Yoga para dos”
De padre hindú y madre española cristiana, Desde muy joven siente una gran atracción por la India, su cultura y espiritualidad. En 1985 entra a formar parte de la tradición Gaudya Vaisnava, donde es iniciado formalmente. Es discípulo de Su Santidad Bhakti Charu Swami.
Su formación como estudiante y profesor de Yoga tiene sus raíces en la India, en Rishikesh, Mayapur y Madras donde ha realizado numerosas prácticas con algunos de los mejores maestros, así como en los Estados Unidos en Gainesville y en España, en el Centro Sadhana de Iyengar de Málaga. Profesor titulado y autorizado para enseñar Yoga en España por el Instituto Life Sante de Sevilla y el Centro Escuela de Yoga y Salud Integral (CEYSI) de Vigo. Es miembro de la Asociación Española de Practicantes de Yoga (AEPY) y de la Asociación Internacional de Yoga Terapeutas con sede en Prescot, Arizona (Estados Unidos). Experto en Yoga, filosofía y cultura de la India, escribe artículos en revistas especializadas, y colabora con varios periódicos.
– Ceremonia de Homa
– “Taller de mantra yoga”
Simone Vanni, nato a Siracusa nel 1939, vive nel selvaggio Mugello con la moglie Sachikosan e il figlio Francesco. Laureato in Giurisprudenza, funzionario in pensione del Ministero di Grazia e Giustizia, si occupa da più di quarant’anni di ricerca spirituale. Simone, a cui il Maestro ha dato il nome Atmananda, ha fondato Satyananda Mission, opera divulgativa dell’insegnamento che, da Rishi Satyananda ed Ananda Moyi Ma, è arrivato sino a lui.
– “La fisica quantistica e la spiritualità”
– “La spiritualità nell’arte marziale: un modo per conoscere sè stessi”
La afición de Gopala por la poesía le viene de lejos y está relacionada íntimamente con su práctica de Yoga. Gopala es discípulo directo de Swami Vishnudevananda desde 1975, ha impartido cursos de Yoga y de Meditación en diversos países y en los Cursos Internacionales de formación de profesores de Yoga Sivananda. Es su doble condición de jurista, de un lado y su intensa práctica del Yoga y la Meditación, de otro, lo que caracteriza sus conocimientos para aplicar el Yoga y la Meditación a la vida cotidiana.
Colabora asiduamente en Congresos y Encuentros sobre Yoga y del Crecimiento personal y en revistas del sector y sobre todo disfruta compartiendo la experiencia del Yoga con los amantes de este arte de Vivir.
Enamorado de los poetas místicos y especialmente de Rumi y de Kabir, considera que la Vida con mayúsculas es una forma de experimentar el Gozo por todas las partículas del Universo y que vale la pena apostar por lo que nos une más que por lo que nos separa.
Ha realizado numerosas audiciones públicas de sus poemas: Alianza para la nueva Humanidad con Deepak Chopra y David González, Foro espiritual de Estella, Contigo somos + paz, en el Palacio de congresos de Madrid, con la Fundación Ananta, Barcelona Yoga Conference, Congreso Ciencia y meditación en Gran Canaria, Congreso de Yoga de la Costa del Sol, Congreso de Yoga del Mediterráneo, Satsanga, acompañado de músicos como Luis Paniagua, Lorenzo Solano, Arturo Soriano, Carlos Guerra, Javier Paixariños, Om Namah, Miguel Villaescusa, Andreas Olaegui, Tokuko Naramura, Nantha Kumar, Flaco Barral, Claudia Leyva, Oneness Sound, Ravi Ramoneda, Alberto Gallo entre otros.
– “Taller Surya Namaskar”
– “Poesìa”
– “Taller de Kriyas”
General Coordinator of Indian Public Relations of The World Community of Indian Culture & Traditional Disciplines, President of Yog Confederation of India, recognized by the Indian Government, Secretary General of International Yog Confederation, Advisor of The Global Open University, Nagaland National Coordinator, RBH,MoPR Government Of India, Director, A.V.K. Consultants Pvt. Ltd. Advisor of Women International Coordinator of Indian Public Relation, India, of The World Community of I.C.&T.D.
Indian Pubblic Relations, Princess and Secretary of Delhi Pradesh Congress Committee, Indian Pubblic Relations of World Movement for Yoga and Ayurveda, National Coordinator of Women International Network, Coordinator (Delhi State) of Yog Confederation of India, President Delhi State of World Religious Parliament, Director AVK Consultants Pvt. Ltd, Indian Public Relations of The World Community of I.C.&T.D.
National President of Hindustan Scouts and Guides
Durante años ha sido profesor/formador de futuros profesores en las materias de asanas y pedagogía en ciudades como Madrid, Mallorca, Elche y Santiago de Compostela. Certificado por Nirakara – Midfulness & Yoga Institute en el Programa de Reducción de Estrés-Mindfulness y avalado por la UCM (Universidad Complutense de Madrid)
Titulado en Masaje Ayurvédico y experto en la especialidad del Stretching Hindú (disciplina pionera en España), por el maestro Swami Suryananda Saraswati (fundador y presidente del World Movement for Yoga and Ayurveda). Diplomado en varios cursos de Anatomía para el Movimiento® de Blandine Calais-Germain. Especializado en Yoga para la Diversidad Funcional, específicamente para enfermos de esclerosis múltiple, fibromialgia, daños cerebrales, disfunción motora y afines. Ha participado en talleres y recibido enseñanzas de varios estilos de Yoga, Hatha, Iyengar, Anusara,…y en propuestas más sutiles como de Conciencia Sensorial por Enric Bruguera (Escuela de Pedagogía Corporal L’EIX).
– Stretching Hindù
Operatore olistico e Presidente Movimento Libere DBN è stato uno dei primi praticanti shiatsu (1976) e formatori shiatsu (1978) in Italia. Nel 1983 ha fondato a Milano una delle prime scuole di shiatsu (centro “il vento”). Nel 1985 ha dato vita alla Accademia Italiana Shiatsu Do che, crescendo negli anni, è diventata il maggior Ente di Formazione nello shiatsu in Italia e in Europa, formando centinaia di istruttori e decine di migliaia di operatori con corsi professionali e amatoriali in tutta Italia. Fonda nel 1991 la Federazione Italiana Shiatsu e nel 1999 l’Albo Professionale Operatori Shiatsu divulgando per 40 anni lo shiatsu sia come operatore professionale e formatore sia come direttore delle riviste “Shiatsu Do” e “Arte del Vivere”. Autore del libro “Shiatsu Do – l’incontro”, ha ideato nel 2001 il nuovo settore delle Discipline Bio Naturali promuovendo numerose leggi regionali (approvate in 7 Regioni) collaborando all’attuazione della legge per le DBN in Lombardia, dove ricopre la carica istituzionale di Vice Presidente del Comitato Tecnico Scientifico. Attualmente opera nel CTS con la funzione di Coordinatore della Segreteria Tecnica. Sul piano della tecnica shiatsu ha creato lo stile della “doppia pressione” e la tecnica “Shin Wa”, aprendo 5 centri di trattamenti shiatsu e una cooperativa sociale. Ha diretto 2 Enti di Formazione Accreditati in Lombardia e collaborato come coordinatore didattico con numerosi altri enti di formazione accreditati e non accreditati in tutta Italia. Nel 2006, all’età di 60 anni decide di lasciare tutte le cariche per dedicarsi ai trattamenti e alla formazione; e a una nuova attività nel settore delle energie rinnovabili. Nel 2013, per sostenere la diffusione e la valorizzazione delle DBN, fonda il Movimento Libere Discipline Bio Naturali per valorizzare le DBN, divulgare la “cultura della vitalità” e offrire servizi ai praticanti.
– “Centratura e uso del peso per un’efficace pressione Shiatsu” (teoria e pratica)
– “La pratica dello Shiatsu come evoluzione personale verso la vitalità” (teoria e pratica)
– “Exibiciòn yoga en parejas”
Directora de la Escuela de Yoga Om Shanti en España, Profesora de Yoga por el Centro Internacional de Yoga Sivananda Vedanta en Vrindaban, India. Con formación también en Hatha Yoga por el Centro Escuela de Yoga y Salud Integral, e introducida al Yoga esenio por el profesor Ojmaia, (Navarra). Al kriya yoga de Babaji por Nityananda. Y al Yoga Nidra con Swami Digambarananda. Formadora de Yoga para niños y formadora de profesores de yoga en filosofía y meditación por la Universidad Antonio de Nebrija.. Experta en coaching personal. Con experiencia enniños como monitora de actividades por el ayutamiento de Cáseda, Navarra.
– “Yoga Ninos, desperando su interés por la pràcyica”
– “Yoga infantil”
– “Yoga la experiència interior”
María Sánchez Rulevskaya, fundadora de Devi Diosa, directora artística, profesora, coreografa. Tiene diversas medallas de oro y primeros puestos en los concursos internacionales, participante de muchos festivales y conciertos nacionales e internacionales.
“La danza clasica de la India uno de los tesoros más brillantes de la cultura de la India. Hechiza por su plasticidad y la gracia refinada de sus movimientos. Su práctica contribuye a la formación del alto gusto estético”
Ganadora de la medalla de oro en el concurso “Bailes del mundo”, Rusia (2010)
Ganadora de la medalla de oro en el concurso “Bailes del mundo”, Rusia (2011)
Ganadora de la concurso del belleza, Rusia (2011)
Participante del festival internacional “Mítica India”, Italia (2011)
– “Danza Hindù Bharata Natyam”
– “Concierto fin de festival musica hindù”
PDF – Partecipanti MiticaIndia 2016(360 Kb)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.