Contributo da 15 euro, nella prenotazione segnalare titolo e nome dei Maestri. Per Yoga e discipline olistiche è consigliato portare un tappetino.
SEZIONE: MAESTRI YOGA – AYURVEDA – DANZA
1_“HATHA YOGA: EQUILIBRIO MENTE-CORPO-SPIRITO”
By Insegnante CUIDY (Italia)
Lezione di pratica fisica fluida e armonica, per “sentirsi bene nella propria pelle” .
Nuccia Cerini, insegnante C.U.I.D.Y. Confederazione Ufficiale Italiana Di Yoga propone una lezione standard adatta a tutti, dai 5 anni agli ultimi …………..anta
Venerdì 10 maggio alle ore 16:30
2_”YOGA ATTITUDE: IL GIUSTO ATTEGGIAMENTO MAESTRO E ALLIEVO”
By Shri Vijay Tiwari (India)
Come dovrebbe essere il rapporto tra Guru e Chela (allievo, studente)?
Vijay Tiwari mostra la tradizione indiana al riguardo.
Come dovrebbe comportarsi un allievo con il proprio Maestro e come dovrebbe comportarsi un Maestro nei confronti dei propri allievi,
uno scambio proficuo fisico-mentale-spirituale. Le gestualità, i simboli, gli atteggiamenti negli Ashram tradizionali. Il rispetto base della crescita spirituale
Venerdì 10 maggio alle ore 17:15
3_ “ANTAHVIKRAMA & YOGANIDRA: PURIFICAZIONE E SONNO COSCIENTE“
by Mahamandaleshwar Pandit Yogacharini Emy Blesio (GayatriDevi) (Italia)
Antahvikrama vuol dire cammino interiore, un percorso che porta nel profondo, una pratica guidata che permette una purificazione da quanto di negativo è radicato nell’inconscio. Yoga Nidra si usa solitamente come un rilassamento, ma questa pratica è molto più di un semplice relax. Si entra in uno stato in cui non si è né nel sonno profondo né completamente svegli e qualsiasi impressione in quel momento diviene stabile. Quando i due potenti filtri dell’inconscio e del subconscio sono occupati in un lavoro codificato e finalizzato appunto a questo scopo, allora si introduce una decisione, Samkalpa. Qualsiasi cosa può fallire nella vita ma non il Samkalpa formulato mentalmente durante Yoga Nidra.
Venerdì 10 maggio alle ore 18:00
4_“KUNDALINI YOGA: PRATICHE DEL RISVEGLIO”
By Bhai Hari Singh Khalsa, Fondatore della ComUnità Yoga Dharma (Italia)
La Shakti Kundalini va risvegliata attraverso il sadhana e spinta a risalire, lungo la sushumna, attraversando tutti i chakra fino alla sommità del capo
dove si ricongiunge con Shiva l’energia
potenziale stabile. Shakti è l’energia cinetica in movimento, Shiva l’energia potenziale, immobile. Shakti è energia cinetica inconscia, essa non sarebbe direzionabile se non ci fosse un secondo punto di attrazione impassibile e sereno verso il quale, immancabilmente essa farà ritorno (Shiva). Se la Shakti non esistesse tutto sarebbe espresso solo potenzialmente. E’ grazie alla Shakti che si ha l’evoluzione, la trasformazione della potenzialità in realtà, è il divenire. Approccio alle pratiche di risveglio.
Venerdì 10 maggio alle ore 18:45
5_“HATHA YOGA E LE POSIZIONI TERAPEUTICHE”
By Marisa Leanza (Italia)
Ashtanga Vinyasa Yoga armonizza il respiro e il movimento e, con una progressione di posture strettamente interconnesse l’una all’altra, consente di ridare benessere al proprio corpo, restituendogli forza ed allineamento naturale.
Sabato 11 maggio alle ore 10:00
6_ “JAILANKA YOGA – INTELLIGENZA UNIVERSALE APPLICATA NELLA PRATICA DI ASANA E PRANAYAMA”
By M° Jadranko Miklec (Croazia)
Sabato 11 maggio alle ore 11:00
7_ “MANTRA YOGA: THE VOICE OF SPIRITUAL LIBERATION”
By Yogacharya André Riehl (Francia)
Il mantra è un canto spirituale utilizzando la lingua sanscrito come un sistema per arrivare alla realizzazione di sé. Al di là del significato e del suono, la pratica sottolinea la sonorizzazione e la percezione della vibrazione, attraverso il dialogo del canto. Il mantra yogi (colui che pratica la canzone) cerca di intensificare la vibrazione di tutte le energie dinamiche all’interno del suo corpo, per raccoglierle e quindi indurre uno stato di unione mistica.
Sabato 11 maggio alle ore 11:45
8_“5 SURYANAMASKARA: COME UTILIZZARE L’ENERGIA SOLARE”
By Emy Blesio (Mahamandaleshwar Yogacharini Pandit Gayatridevi) (Italia)
Ricarico Energetico ed Equilibrio… per stare bene…. “nella propria pelle”…
Insegnamento di sequenze inedite di posizioni Yoga legate all’Energia Solare. Una pratica iniziatica consigliata fin dai tempi dei dai grandi Rishi (saggi) indiani per prolungare la vita, mantenere un corpo agile, uno stato di equilibrio psico-fisico-emozionale, migliora la respirazione e la circolazione sanguigna. Oltre a equilibrare il corpo si agisce anche sulla mente mutando, così, dei semplici movimenti fisici, in una meditazione in movimento, in un accumulo di energia, di benessere. Si può acquistare il libro “I PANCASURYANAMASKARA” preseente nell’evento che contiene le 5 sequenze complete utili per una pratica quotidiana.
Sabato 11 maggio alle ore 12:30
9_“LA DANZA SUFI”
By Sheikh Burhanuddin Herrmann (Germania)
Sheikh Burhanuddin, attraverso la sua presenza e i metodi sufi tradizionali tra cui la ripetizione dello dhikr ‘il ricordo del cuore’ (mantra)
e il movimento in cerchio ritmato dai tamburi, guida i presenti a riscoprire il misticismo e la bellezza che si nascondono dietro ogni piega della vita. ‘Derviscio’ significa ‘colui che siede sulla soglia’, la soglia tra il mondo esteriore e quello interiore.
Sabato 11 maggio alle ore 15:00
10_“GYROKINESIS. ESERCIZI CHE AGISCONO SUL CORPO INTERO. Attraverso sette direzioni di movimento naturale della colonna vertebrale”
By Mauro Barbetta (Italia)
Gli esercizi che caratterizzano il metodo “GYROKINESIS®
”agiscono sul corpo intero attraverso sette direzioni di movimento naturale della colonna vertebrale: avanti, dietro, flessione a sinistra, flessione a destra, torsione a sinistra, torsione a destra e circolare, esattamente come avviene per molte altre articolazioni. La lotta personale contro i propri infortuni, i dolori cronici e la ricerca della propria salute, portano Juliu Horvath, l’inventore del metodo, a creare un sistema di movimento che offra gli stessi benefici dati dallo yoga, dalla danza, dalla ginnastica,
dal nuoto e dal tai-chi.
Domenica 12 maggio alle ore 9:45
11 _ “CONOSCERE IL SENSO DELLA DANZA ODISSI”
By Elena Catalano Danzatrice e coreografa (U.K.)
Danza classica Indiana dello Stato dell’Orissa (India del Sude-Est). Tecnica della danza Odissi mitologia indiana e abhinaya (mimica del viso e del corpo). Gesti codificati della danza classica e delle emozioni (bhava) per raccontare/ e appresentare storie di eroi e dei della mitologia Hindu.
Domenica 12 maggio alle ore 10:30
12_“CORPO FLUIDO, MENTE GUERRIERA. UN CONTINUUM DI GRAZIA E POTENZA.”
by M° Roberto Milletti – O.D.K.A. Oriental Disciplines Arashi Kyo Academy – (Italia)
Yoga Contemporaneo. Un continuum di grazia e potenza che fonde il moto dinamico alle pose tradizionali muovendo il corpo come il ritmo dell’oceano.
Domenica 12 maggio alle ore 11:15
13_ “I CINQUE TIBETANI”
By Silvia Salvarani (Italia)
Sequenze di asana per una pratica facile ed efficace
Domenica 12 maggio alle ore 12:45
14_“BABY MASSAGE. IL MASSAGGIO DEL NEONATO”
by Claudio Natale (Belgio)
Massage pour Bébés (ABMBB) La pratica del massaggio infantile è una tradizione secolare diffusa in molte parti del mondo ed é un importante momento di scambio tra il bambino ed i suoi genitori. E’un modo addizionale di prendersi cura del proprio bambino, recuperando la saggezza che gli antichi maestri di cure naturali ben conoscevano ed i cui risultati sono oggi sempre più riconosciuti anche in campo scientifico. Il massaggio infantile s’ispira al massaggio indiano, al massaggio svedese, alla riflessologia ed ai principi dello yoga, declinandosi in una tecnica specifica per i bimbi da 0 a 12 mesi. Insegnamento ai genitori che imparano a massaggiare il loro bambino guidati dall’istruttore che mostra i movimenti del massaggio su di un bambolotto. Si tratta di semplici sequenze di massaggio che hanno pero’ molteplici benefici a livello di interazione, stimolazione, sollievo e rilassamento.
Domenica 12 maggio alle ore 15:00
15_ “SALUTE E BENESSERE CON ALIMENTAZIONE AYURVEDICA”
By Amadio Bianchi (M. Yogacarya Swami Suryananda Saraswati) (Italia)
Ayurveda, antico e complesso sistema, si è sviluppato nella sua forma attuale attraverso millenni di ricerche e sforzi innovativi. L’ayurveda si occupa da tutti i punti di vista del benessere delle persone, nel loro aspetto fisico, psichico e spirituale e si occupa delle patologie tanto quanto dello stato di salute normale. Lo scopo è quello di aiutare le persone malate a curarsi, e le persone sane a mantenere il proprio benessere e prevenire le malattie. Siamo quello che mangiamo! e l?Ayurveda è un grande aiuto anche nella scelta dei cibi e la combinazione (per esempio: per annullare la poca digeribilità della cipolla cruda basta aggiungere dello yogurt).
Domenica 12 maggio alle ore 18:00
16_“NUMEROLOGIA: i numeri ti cambiano la vita”
by Rossana Vera Nicora (Italia)
Il Workshop di Numerologia permette di scoprire i talenti, la Missione di vita e i tempi di Realizzazione personale dall’interpretazione dei Numeri contenuti nella propria Data di Nascita e Nome e Cognome.
La Numerologia è un’ antica disciplina di conoscenza interiore che risale al VI sec. a.C. nel periodo di Pitagora in Grecia e Buddha in India.
Come si sa in India spendono fortune per cambiare il nome in sintonia con la data di nascita e gli obiettivi da raggiungere. Questo perchè il nome è parola, la parola è suono, il suono è vibrazione, la vibrazione è energia. A ogni lettera è collegato un numero, la somma di tutti i numeri del nome e cognome dà l’essenza numerologica, l’archetipo, l’identità della persona.
Venerdì 3 Giugno 18: 30
17_ “AYURVEDA”
Venerdì mattino su appuntamento – contributo 70 euro
SEZIONE: ARTISTI – PERFORMER
18_“DANZA BharataNatyam” in tre appuntamenti
by Ganna Smrinova danzatrice e coreografa ICCR (Ukraina)
La danza classica indiana BharataNatyam è un’espressione della mente-anima-corpo. Estremamente tradizionale, segue ancora le regole stabilite da Bharata Muni, un veggente che scrisse il Natya Shastra, che in sanscrito vuol dire “Scrittura della danza sacra”. La danza, come in tutte le manifestazioni dell’arte indiana, si esprime attraverso RASA (stato d’animo), BAVA (stato emotivo) e ABHINAYA (mimica), componenti che permettono insieme di raggiungere uno stato di beatitudine cosmica. Rappresentata da Shiva nella sua danza che crea e distrugge gli universi. Il danzatore condivide con lo spettatore queste emozioni. Le danze raccontano attraverso i gesti e le posizioni del corpo le “vicende di eroi e Dei” tratte dalla mitologia induista. Nella tradizione indiana esistono sette tipi di danze classiche: BharataNatyam, Odissi, Kathak, Mohini, Attam, Kuchipudi, Manipuri e Kathakali. BharataNatyam è la più antica.
Venerdì 10 maggio alle ore 15:00
Sabato 11 maggio alle ore 10.45
Domenica 12 maggio alle ore 17:15
19_“DANZA TRIBAclassica di Sri Lanka” in tre lezioni
M° Pradeep Shastra, (Sri Lanka)
Una danza interessante, poco conosciuta in Italia, ma che stimola nel corpo e nella mente una grande energia. UNA NOVITA’ DA PROVARE. Dopo poche sedute i movimenti entrano nel corpo e replicati quasi automaticamente.
Una danza da poter poi continuare in Milano presso Suryanagara.
Venerdì 10 maggio alle ore 15:45
Sabato 11 maggio alle ore 15.45
Domenica 12 maggio alle ore 15:45
20_““GATKA” Arte marziale Sikh (India)”
by Sahibjada Ajit Singh Sahibjada Jujhar Singh Gatka Academy
(Da Wikipedia) La Gatka è una un’arte indiana Sikh della regione del Punjab
Il nome gatka si riferisce al bastone di legno utilizzato. Lo stile ha origine nel tardo XIX secolo diviso in due sotto-stili chiamati: rasmi (ritualistico) e khel (sport) dal 1880.
la gatka oggi è popolare come uno sport o una performance di danza delle spade, ma ha un profondo significato religioso e di onore che viene spesso dimostrato durante i festival Sikh.
Sabato 11 maggio alle ore 16:30
21_ ““GIDDHA” DANZA (India)”
by Comunità Sikh
Una danza gioiosa delle donne Punjabi, danza popolare del nord dell’India, si esegue solitamente durante le celebrazioni del ‘Teej Festival’ oppure durante i matrimoni.
Sabato 11 maggio alle ore 17:15
22_ “BHANGRA” DANZA (India)”
by Comunità Sikh
Una ritmata danza folklorica, soprattutto maschile, originaria della regione del Punjab, tanto indiano quanto pakistano, si è trasformata nell’ultimo trentennio nell’orgoglio degli angloindiani di seconda generazione, fondendosi col tempo con elementi pop, reggae, techno e rap.
Sabato 11 maggio alle ore 18:00
23_“Bollywood dance: il bello e il sacro della danza indiana”
By Valentina Manduchi, fondatrice di Apsaras Dance (Italia)
Danza divertente, affascinante e sexy, la Apsaras Bollywood danceconsiste in una mescolanza fra varie danze indiane, classiche e folk, con quelle moderne occidentali.
La danza dei film indiani che viene utilizzata in Occidente come un’aerobica danzata, per mantenere il corpo agile e sciolto e scatenare la gioia e il divertimento!
Col termine Bollywood, fusione di Hollywood e Bombay. Il bello e il sacro della danza indiana…
Domenica 12 maggio alle ore 16:30